Notre-Dame: la ricostruzione riparte anche dai videogame

Come tutti sappiamo ieri la cattedrale di Notre-Dame è stata colpita da un incendio che ne ha distrutto la guglia e il tetto.
Essa non rappresenta soltanto il mondo cattolico francese o la città di Parigi, ma era ed è ancora uno dei simboli della cultura dell'umanità. Proprio per tale motivo tutti nel mondo ne sono rimasti coinvolti e feriti (a parte sovranisti e jihadisti, ma come sappiamo la madre degli stronzi è sempre incinta) e da ogni nazione sono prontamente arrivati messaggi di vicinanza e di disponibilità ad aiutare, dalla Russia di Putin al Giappone di Abe, passando anche dall'Italia e dallo Stato Pontificio.
Di fatti a meno di 24 ore dall'incendio sono stati già donati oltre 600 milioni per la ricostruzione, nello specifico la famiglia Arnault (Fendi e Bulgari) ha donato 200 milioni, la famiglia Pinault (Gucci e Balenciaga) ha donato 100 milioni, la Total ha donato 100 milioni, Bettencourt e l'Oréal hanno donato altri 200 milioni, la regione de l'Île-de-France ha già stanziato 10 milioni e nei prossimi giorni già sono in programma concerti e raccolte fondi varie.
Ma ovviamente i soldi non sono il problema principale, la sfida sarà ricostruire come prima la parte distrutta e questa volontà di riportare la cattedrale al suo splendore originale è stata ribadita anche dal presidente francese Macron durante la conferenza di ieri sera, in cui ha lanciato un appello a tutti gli artisti di talento del mondo.
A rispondere a questo appello per la ricostruzione fedele della cattedrale è stato anche il mondo videoludico dato che il titolo Assassins'Creed Unity del 2014 era ambientato nella Parigi della rivoluzione francese e come i fan di tale brand sanno, uno dei suoi punti di forza sono proprio le accurate ricostruzioni tridimensionali delle città e dei loro monumenti. Nella fattispecie per la realizzazione del modello digitale della cattedrale sono stati dedicati ben due anni di lavoro e adesso quei modelli di studio e i dati raccolti possono essere molto utili per la ricostruzione reale. A tale modelli tridimensionali inoltre potrebbero aggiungersi le misurazioni realizzata dallo storico dell'arte Andrew Tallon, che nel 2015 ha completato una mappatura della cattedrale tramite puntatori laser, con una misurazione accurata con uno scarto di cinque millimetri.
Nel frattempo che i piani per la ricostruzione inizino, i vari giocatori di tutto il mondo hanno voluto rendere il omaggio alla cattedrale inondando il web con loro foto e video riguardanti proprio la cattedrale riprodotta all'interno del videogame.
#Francia #NotreDame #AssassinsCreed #Ubisoft #Arte #Videogame #Parigi