The World Ends With you: da zero a fruitore del videogioco
Era il 2018, e doveva ancora uscire Kingdom Hearts 3 quando misi le mani su Kingdom Hearts: Dream drop distance, capitolo che uscì in esclusiva su Nintendo 3DS.
Intendiamoci subito, l'ho potuto recuperare su Ps4 una volta che ne uscì la versione HD sulla raccolta Kingdom Hearts HD 2.8 . Ma il punto focale è un altro: su Dream drop distance, feci la conoscenza di Neku Sakuraba, Shiki Misaki, Beat e Rhyme, e Joshua.
Allora mi interessai da dove fossero usciti fuori codesti personaggi dato che non li avevo mai visti, e conobbi The World ends with you (action RPG prodotto da Square Enix nel 2007 per Nintendo DS. Sviluppato dal team di Kingdom Hearts, designer Tetsuya Nomura). Ma, ero troppo preso da kingdom hearts che ne accantonai ogni approfondimento appena vidi che era esclusiva Nintendo. Non potendo comprare un nintendo Ds con annesso gioco, e non avendo voglia di emularlo su pc, me ne dimenticai. Sino ad oggi.
Quando venni a conoscenza di "Neo: The world ends with you" per ps4 (che sarà nelle nostre mani da luglio), mi son ricordato dell' esistenza del primo gioco, ed io subito ho cercato informazioni a riguardo, venendo a sapere che sarebbe uscita anche la versione animata (di cui già disponibili i primi due episodi anche sottotitolati in inglese e in italiano su youtube). La mia voglia di recuperare con qualunque mezzo questo pezzo di storia mancante nella mia vita stava crescendo, scoprendo che addirittura era già uscito nel 2018 per Nintendo Switch la versione in HD denominata "Final Remix". Ahimè, non era nei miei piani prendere la suddetta Nintendo (ho anche delle priorità nella mia vita). Pensai, "beh aspettiamo l' uscita dell' anime", quando... ancor prima del Final Remix, era già uscito un porting di The World Ends with you (abbreviato Twewy), denominato "Solo Remix" ed era già uscito nel 2014 per i dispositivi Android e ancor prima per iOS.
Andai sul Play store del mio smartphone, e al modico costo di 16 euro, lo acquistai.

All' inizio il gioco mi avvertii che siccome non era stato aggiornato per le successive versioni di Android, avrebbe potuto non funzionare. Per me non fu così: ha funzionato perfettamente dall' inizio alla fine.
Twewy per me è stato un fulmine a ciel sereno. Capii il perchè allora non approfondii, perchè avevo timore che lo stile grafico simile ad un gioco da graphic novel, dove le animazioni sono fumettistiche, non mi avrebbero fatto apprezzare il prodotto. E invece, appena ho visto il sistema di combattimento con gli psico gestiti unicamente dal tocco delle dita, me ne sono subito innamorato. Vedete io provengo da una generazione di videogiocatori che sono partiti dalla ps1, e anche nintendo, quindi so apprezzare ancora i prodotti vintage videoludici che ho mancato; ciò nonostante ho sempre uno sguardo sulle migliorie grafiche dei giochi moderni, e quindi molti titoli invecchiati male, non riesco più a metterci mano. Ma Twewy, è invecchiato benissimo. Chiaro, non ho giocato alla versione per nintendo Ds e sono perfettamente consapevole che il porting per android non emula la stessa esperienza di gioco sui due schermi, perchè cambia il controllo del partner semplificandolo con un tocco, ma credetemi che la Square è riuscita a far arrivare Twewy a tantissime persone che, come me, lo hanno potuto recuperare in questo modo e apprezzarlo. Il miglior acquisto che abbia fatto sul play store, è perfetto come gioco tascabile e non solo. Ovviamente ho osservato dal lato opposto come il gioco non sia stato molto apprezzato, anzi dai più ignoranti ho letto cose del tipo che il gioco fosse una mera copia di Kingdom Hearts, sintomo di come la gente a volte parli a sproposito senza un minimo di approfondimento.
Ecco un incipit alla trama.

Neku Sakuraba si ritrova all'incrocio di Shibuya senza sapere come ci sia arrivato o qualunque altra cosa di sé, salvo il suo nome. All'improvviso un messaggio sul cellulare: "Completa la missione, o sarai cancellato". Attaccato da alcuni esseri misteriosi, Neku è costretto a formare un "patto" con una strana e fin troppo vivace ragazza. Shiki Misaki sarà la partner del ragazzo per tutta la prima settimana, nella quale conosceranno anche Beat e Rhyme. Questi spiegano a Neku che in realtà si trovano in una dimensione parallela, l'Underground (UG), e che tutti loro sono morti. Per tornare in vita completando il Gioco, dovranno combattere contro i "Noise" (rumori) ed i Reapers (Mietitori), coloro che controllano il Gioco.

La storia coinvolge degli adolescenti che affrontano temi come la morte, il sacrificio, l'amore per la vita stessa, la solitudine, e lo fanno esattamente come dovrebbe essere, con ingenuità e a colpi di testa. Personalmente mi ha intrattenuto come nessun altro gioco e l'ho letteralmente divorato anche nel suo completismo.
Per non parlare della soundtrack magnifica composta e prodotta da Takeharu Ishimoto e interpretata da diversi artisti. Ad ogni battaglia la musica cambia, anche mentre esplori Shibuya, e sono perfettamente azzeccate alla cutscene del gioco. Ancora adesso sto ascoltando le musiche di twewy da riempire le mie giornate, talmente che mi fanno emozionare ripensando alla trama del suddetto.
Sono contento di aver scoperto Twewy oggi, perchè non sto più nella pelle nell' attendere il sequel che uscirà a breve, e immagino i fan di vecchia data che hanno atteso più di 10 anni per il vero sequel.

Come postilla alla mia esperienza su Twewy, vi riporto l' uscita dei primi due episodi dell' anime accennato prima. Ebbene, le animazioni sono incredibili, la trama è stata condensata per essere trasposta in 12 episodi, dunque alcuni eventi rispetto al gioco saranno più veloci e riorganizzati in alcuni dettagli. Ma già dal primo episodio è un must da vedere, e da rivedere. Come il gioco stesso che, per il completismo, ho rigiocato con estremo piacere sul mio smartphone.

